LG fase analitica dell’esame urine

Cari Colleghi,

è con molto piacere che vorrei aprire una discussione sulle linee guida sull’esame urine che sono state elaborate dal Gruppo Intersocietario Analisi delle Urine (GIAU).

Lo scopo di queste linee guida è quello di standardizzare l’approccio analitico all’Esame Chimico e Morfologico delle urine (ECMU) ed ottimizzare, attraverso le nuove tecnologie come la citofluorimetria urinaria, la cattura digitale di immagini e la microscopia automatizzata, le informazioni che ci vengono dalla raccolta ed analisi delle urine.

Mi piace talvolta dire, con una espressione un po’ cruda, che le urine rappresentano una sorta di “spremuta di rene” e quindi sono in grado di rivelarci danni strutturali e funzionali del rene come, forse, nessuna altra indagine è in grado di fare.

In ogni caso, anche se non sempre le urine sono in grado di farci arrivare ad una diagnosi di certezza, esse hanno un enorme potenziale diagnostico che, aggiunto all’ imaging, alla biopsia renale, ai test funzionali, ci permette di formulare una diagnosi personalizzata e precisa, che è la premessa indispensabile per una corretta terapia. Va anche detto che l’importanza dell’esame urine non finisce nella fase diagnostica ma costituisce un elemento indispensabile per seguire l’andamento di molte nefropatie ed i risultati della terapia intrapresa. Basti pensare alla proteinuria, alla ematuria, al dosaggio degli elettroliti, ecc che ci guidano continuamente nell’ ottimizzare il dosaggio dei farmaci permettendoci di personalizzarne l’utilizzo.

Vi invito pertanto a rivedere queste linee guida, fare i vostri commenti, le vostre critiche per condividere tutti insieme questo documento al fine di migliorarlo ancora e farne uno strumento utile ed indispensabile per tutti noi.

Concludo ringraziando i colleghi della SIN Giovani Battista Fogazzi, Giovanni Gambaro ed Angelo Perego che insieme con i colleghi della SIBioC e della Società di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio hanno fatto uno sforzo enorme per sistematizzare una materia che diventa sempre più ampia ed articolata.

I vostri commenti saranno i benvenuti e verranno vagliati e finalizzati da Giovanni Gambaro che è il moderatore di questo SIN SPACE.

Ancora grazie per la vostra collaborazione

Antonio Santoro

Lascia un commento