Care Colleghe e Colleghi
la scorsa settimana ho ricevuto una proposta di modifica dello Statuto SIN, firmata da vari colleghi ai sensi dell’art. 9 del vigente Statuto, inerente la modalità di elezione del Presidente SIN, come disciplinata dall’art. 12.
Personalmente penso che i problemi di “architettura istituzionale” della SIN siano altri, tuttavia, in ossequio al principio della trasparenza e partecipazione ai quali mi sono sempre attenuto, ritengo sia necessario dare vita sul nostro sito ad una ampia discussione, nella sezione SIN Space, in modo che ognuno possa esprimere la propria opinione sulle modifiche da apportare al nostro assetto organizzativo e statutario.
Spero che il dibattito che ne scaturirà ci aiuti a disegnare una SIN pronta ad affrontare i problemi e le difficoltà, ma anche a cogliere le opportunità che i prossimi anni ci offriranno.
Gianni Capasso
Presidente Società Italiana di Nefrologia
___________________________________________________
PROPOSTA DI MODIFICA DELLO STATUTO
INVIATA ALLA SEGRETERIA SIN
Al Presidente della SIN
Al Consiglio Direttivo della SIN
I sottoscritti, soci ordinari della SIN, propongono, secondo quanto previsto dall’articolo 9 dello statuto, la parziale modifica dell’articolo 12 dello stesso statuto. Specificatamente la modifica riguarda il primo capoverso che descrive la modalità elettiva del presidente SIN.
Art. 12
viene soppresso il seguente paragrafo:
… Il Consiglio Direttivo, un anno prima della scadenza del Presidente in carica, elegge al suo interno un Presidente Eletto che resta in carica per un anno al termine del quale assume automaticamente la carica di Presidente.
Il precedente paragrafo è sostituito da:
… I Grandi Elettori, eletti sulla base di quanto previsto dal successivo articolo 17, un anno prima della scadenza del Presidente in carica, eleggono un Presidente Eletto che resta in carica per un anno al termine del quale assume automaticamente la carica di Presidente. La presentazione della candidatura e le modalità di svolgimento delle elezioni del Presidente Eletto sono definite dal Regolamento Elettorale redatto e/o modificato dal Consiglio Direttivo
La richiesta è basata su una serie di motivazioni che intendiamo esplicitare di seguito:
- L’attuale meccanismo elettivo del presidente può prestarsi a scelte non coerenti e corrispondenti con i desiderata di tutti i nefrologi italiani.
- Occorre che tutti i nefrologi italiani sino più coinvolti non solo nella scelta dei consiglieri ma anche del presidente e che quindi sia più partecipativa.
- Da più anni vi sono state richieste in assemblea e via web di elezioni on-line dirette del presidente.
- Le elezioni on-line dirette, anche se a prima vista sono mezzo più democratico per eleggere il presidente, non sono forse il mezzo migliore in una società tutto sommato chiusa come la nostra. Non tutti i soci possono avere la conoscenza profonda dei candidati in grado di guidare la Società nei diversi momenti storici ed inoltre il voto on-line “una testa un voto” potrebbe facilmente prestarsi ad aggregazioni “particolaristiche” finalizzate ad appoggiare questo o quel candidato, questo o quel gruppo.
- Occorre tener conto della regionalizzazione della sanità. Oggi la competenza gestionale della sanità è, nel bene e nel male, a carico delle singole regioni che possono legiferare in maniera diversa rispetto a tutto quello che sta oltre i LEA. Questo ha generato contesti di norme, regolamenti e priorità di programmazione fortemente differenziato fra le varie regioni. La SIN, e in particolare il Presidente, devono avere una visione strategica omogenea e coerente su tutto il territorio nazionale, ma parallelamente questa visione deve tener conto delle diverse realtà regionali.
Sulla base di queste considerazioni si propone che il meccanismo elettivo del Presidente avvenga attraverso la nomina di grandi elettori che vengono designati Regione per Regione e dai soci SIN delle varie sezioni regionali.
Il meccanismo proposto è simile a quello che negli Stati Uniti viene adottato per l’elezione del Presidente che è ritenuto il sistema che, pur nel federalismo, esprime una unità nazionale nella scelta del presidente.
In breve il metodo proposto vuole essere una sintesi fra il numero dei soci di una determinata area geografica (sezioni regionali e interregionali) ed il bacino d’utenza nefrologica della stessa area (numero di abitanti della sezione). Il meccanismo dovrebbe favorire una maggiore rappresentatività su base regionale al presidente eletto e nello stesso tempo far ricadere la scelta su una rosa di candidati di prestigio universalmente condivisi.
La seguente formula consente di avere 63 GE elettori con un sistema ponderato tra quelli che sarebbero eletti in base alla popolazione e quelli eletti sulla base dei soci.
Grandi Elettori per sezione = ((Popolazione della sezione / A) + (numero soci Sezione / B))/2
A: Abitanti per eleggere 1 GE: Popolazione Sardegna/2 >> 820.190 (dato ISTAT)
Per la popolazione il numero può essere considerato fisso finché non cambiano i dati Istat. Si è scelta la popolazione della Sardegna in quanto è la Regione con minor numero di abitanti
B: Numero di Soci SIN per eleggere 1 GE = Soci SIN al 31/12 dell’anno precedente le votazioni / 54
Il valore 54 è stato inserito in modo che il totale dei GE ponderato risultasse sempre 63 anche cambiando il numero dei soci. Ovvero se cambiano i soci si ha una redistribuzione tra le sezioni.
Da questa impostazione ne deriva questo risultato per le Sezioni Regionali ed Interregionali (figura 1)
Le elezioni dei Grandi elettori saranno on-line entro il mese di giugno
I GE poi avranno a disposizione 2 settimane a settembre (i calendari saranno decisi dal CD) per l’elezione del Presidente
Il meccanismo elettorale proposto e conseguentemente la modifica dei primo capoverso dell’articolo 12 dovrebbero essere oggetto di discussione nella prossima Assemblea SIN in Ottobre pv.
Richiesta firmata da 113 Soci SIN